29-30 MARZO 2025 sul tema: "LA VOCE DELLA MADRE". Con Monica Rovatti, Angela Volpini e Francesca Romano. A cura di Ketty Magistro.
Questo evento vuole essere la voce di uomini e donne, spesso nascosti che hanno deciso in cuor loro che l'umano, il mondo, la scienza, la società possono andare oltre i meccanismi rigidi che rendono immobili e spesso frenano gli urgenti cambiamenti. Con la loro storia, il loro lavoro rispondono a ciò che tanto desiderano in bene per se' e per tutti facendolo diventare già realtà.
Ci sono momenti storici in cui è urgente prendere coscienza nel profondo, partendo da alcune domande primarie: Chi sono io? Cosa ci faccio qui? Dove sto andando? Poi queste domande bisogna farsele al plurale unendo le forze creative e operando in una direzione giusta per tutti. Troppo spesso siamo paralizzati dalla paura e dal sentirci impotenti; è bello e ci fa bene incontrare persone che hanno avuto il coraggio di seguire la loro coscienza fidandosi di se stesse e mettendosi in azione attraverso quello che la vita ha dato loro e si sono date. Anche noi possiamo mettere a disposizione quello che è solo nostro di tutto quello che c'è. La nostra originale persona, insieme alle altre, crea un coro armonico che si alimenta nella diversità e rompe il muro di paure e ingiustizia.
Angela Volpini, mistica e veggente, donna straordinariamente viva e coerente che da 76 anni porta instancabilmente nella propria realtà, nel mondo, negli incontri il messaggio che ha ricevuto e di cui si fa voce. www.angelavolpini.it. Una donna che ha conosciuto una straordinaria esperienza mistica con Maria nel secondo dopo guerra, diventando anche interprete del messaggio ricevuto. Fondatrice dell’associazione Nova Cana, opera da tanti anni nel confronto e nel dialogo aperto a tutti, proponendo una visione dell’uomo e del mondo in cui le esigenze della persona umana e del mondo siano riconosciute come la fonte inesauribile dello sviluppo e del miglioramento della convivenza umana, in quanto fondamento della libertà e della creatività. Guarda il video di Angela.
Monica Rovatti, educatrice professionale e insegnante, fin da giovane si appassiona della Parola di Dio, e desidera approfondirla impegnandosi a portare anche ad altri quella sapienza di vita in essa trovata. Nativa di Modena, dopo una crisi profonda e diverse difficoltà, incontra la Fraternità di Romena e inizia a collaborare più assiduamente con don Luca Buccheri, attraverso i pellegrinaggi nella Terra del Santo, i corsi e le serate bibliche in diverse parti d'Italia. Così da cittadina residente e radicata nella sua terra famigliare, diventa, non senza sforzo, viaggiatrice itinerante. Co-fondatrice della Parrocchia dell'Invisibile, dal 2017 abita in Casentino per svilupparne le iniziative e dare un nuovo inizio a Terzelli, custodendolo come luogo di spiritualità, silenzio e bene comune. Sue le raccolte “Poesie d'amore, di pane e silenzio” del 2017 e "Poesie di seconda mano" del 2023.
Francesca Romano, Diplomata al conservatorio di Santa Cecilia a Roma, inizia la carriera concertistica. Ma il suo progetto è diverso: mette al servizio degli altri la sua maestria e le sue doti innate da didatta della voce ai segreti del canto. Lo fa con il suo tradizionale perfezionismo: formazione in arteterapia, in Counseling in Comunicazione. Segue studi universitari in sociologia e psicologia. Con l'approfondimento teorico e pratico della medicina cinese e delle tecniche più avanzate di matrice bioenergetica, legate alle esperienze vocali interiorizzate, giunge alla sintesi del rapporto fra voce mente corpo movimento con un metodo di psicobiorisonanza. Guarda il video.
PROGRAMMA
SABATO 29 MARZO
ore 14 accoglienza
ore 15 Introduzione di Monica Rovatti
ore 15,30 Intervento del Angela Volpini
pausa
ore 17,30 Intervento di Francesca Romano e pratica della psicobiorisonanza.
ore 19 cena
ore 21 meditazione vocale
DOMENICA 30 MARZO
ore 9 Esperienza corale
ore 10 Riflessione di Monica Rovatti
ore 10,40 pausa
ore 11 intervista ad Angela Volpini e scambio di gruppo
ore 13 pranzo
ore 15,30 Messa
Occorrente
lenzuola singole e/o sacco a pelo
asciugamani e tovagliolo di stoffa
Bibbia
ISCRIZIONI APERTE dal 1° FEBBRAIO
Per info e iscrizioni: Ketty 3470585036 - kettyealessandro.terzelli@gmail.com
scarica la scheda di iscrizione
Per arrivare:
in macchina: clicca qui.
in treno: arrivare alla stazione di AREZZO e poi prendere il treno locale della TFT fino alla stazione di PORRENA. Quindi avvisare sull'orario di arrivo e qualcuno passerà a prendervi. Scarica orari treni.
in treno + bus: arrivare in treno a FIRENZE Smn e prendere il bus delle AT che va in direzione Bibbiena passando da PRATO DI STRADA/STRADA IN CASENTINO (dove scendere). Scarica istruzioni per arrivare a Strada in Casentino da Firenze in bus.