FESTA DI SANT’ANDREA A TERZELLI, 30 NOVEMBRE - 1° DICEMBRE 2019. La riapertura. Due giorni di festa per celebrare il nuovo inizio di un luogo secolare dove la Parrocchia dell'Invisibile ha trovato casa.
|
PROGRAMMA DELLA FESTA
SABATO 30 NOVEMBRE Ore 15 Messa con il vescovo Mario Meini animata dal gruppo “Shalom Klezmer” Ore 16 Mercatino artigianale di Terzelli (pro-ristrutturazione) Degustazione di tisane e thè. Ore 17,30 Concerto del gruppo “Shalom Klezmer” Ore 18,30 Rinfresco condiviso* Ore 20 Incontro-dialogo con Luca Buccheri e Monica Rovatti: breve presentazione de “la Parrocchia dell'Invisibile” e serata biblica “Insegnaci a contare i nostri giorni...e guariremo dal risentimento”, con filmati, letture bibliche e musiche.
DOMENICA 1° DICEMBRE Ore 11 Messa di ringraziamento con tutti i volontari e parrocchiani di Terzelli.
Ingresso aperto a tutti, per condividere la gioia di questa riapertura. |
Per l'ospitalità di chi viene da fuori, essendo già esauriti i posti letto a Terzelli, si può prenotare presso le Suore Orsoline di Prato di Strada (0575572893) o presso altre strutture di accoglienza vicine.
Durante la festa sarà allestito un mercatino artigianale i cui proventi saranno devoluti a Terzelli per le ristrutturazioni.
* La cena-rinfresco del sabato è condivisa. Per chi vuole portare qualcosa può contattare:
- Donatella 3208104053 (per i locali)
- Anna 3471078885 ore serali (per chi viene da fuori)
Vi aspettiamo con gioia! Luca, Monica e tutta la Parrocchia dell'Invisibile.
| Il progetto Shalom Klezmer è nato 20 anni fa. Dalla primavera 2009 si è stabilito sotto forma di quartetto. La musica della tradizione Klezmer, ovvero espressione del popolo ebraico, soprattutto dei paesi dell’est, è una fusione tra melodie ebraiche antiche e culture locali di varie origini. Anche i musicisti di Shalom Klezmer provengono da un contesto multiculturale. Come Shalom Klezmer hanno suonato in numerosi concerti, festival di musica, momenti di ricorrenza, matrimoni, funerali, e laboratori di ascolto in Italia e Svizzera; al centro dell’attenzione è sempre rimasta la passione per l’esecuzione dal vivo e il contatto con il pubblico. Recentemente hanno partecipato alla trasmissione Uomini e Profeti di Radio Rai3 a cura di Gabriella Caramore e nel documentario “Nel giardino dei suoni” di Nicola Bellucci. |
Scarica la locandina dell'evento