Vangelo domenicale
Gv 14,23-29 Shalom
La pace che Gesù dona, alla vigilia della sua partenza, è l'energia divina che riaccende la vitalità, spegne la paura e colma il vuoto dei dolorosi distacchi.
Gv 13,31-35 Amanti
L'amore è l'unico linguaggio che tutti possono comprendere e l'unica cosa che resta
Gv 20,1-9 E la vita rifiorì
La morte non fa più paura, il sepolcro è vuoto e la vita rinasce.
Lc 23,33-49 Eclissi di terra
La morte del giusto fa oscurare la terra. Hanno voluto spegnere l'amore. Ma nella tenebra più fitta... da una fessura si intravede uno squarcio di luce.
Gv 8,1-11 Undicesimo: non giudicare
La donna adultera è salvata da chi ha scelto di non scagliare la pietra del giudizio.
Lc 15,1-3.11-32 L'abbraccio materno di un padre
La parabola del "figliol prodigo" è in realtà la presentazione dell'amore viscerale di un Padre, che accoglie, abbraccia, gioisce e fa festa per ogni suo figlio perso e ritrovato.
Lc 13, 1-9 I messaggi dentro i fatti
La storia è il frutto di una trama invisibile di relazioni e collegamenti, in cui nessuno può ritenersi estraneo. E noi ci lasciamo interrogare dai fatti di oggi? In che modo e in quali tempi ci chiedono di cambiare stili e mentalità?
Lc 9,28-36 Figli della luce
Immergersi in D-o è un'esperienza trasformante di bellezza e candore in cui sentirsi figli, appartenenti a una storia, non senza passaggi di paure e ombre.
Lc 4,1-13 Tentazioni o occasioni?
Siamo il concentrato di tre fami: di vita biologica, affettiva e spirituale. A seconda di come rispondiamo a esse possiamo crescere o rimanere bloccati.
Lc 6,39-45 La fioritura dell'essere
Come gli alberi buoni si riconoscono per il loro frutto gustoso e abbondante, così gli esseri umani dal loro buon cuore.
Lc 6,27-38 L'amore più libero
Anche l'amore ha le sue regole, ma la "regola d'oro" dell'amore è amare senza regole